Villa Contarini - Fondazione G. E. Ghirardi
Via Luigi Camerini, 1
Fondazione G. E. Ghirardi Onlus +390495591717
info@fondazioneghirardi.org fondazioneghirardi.org
ll Convegno rappresenta l’atto conclusivo di una ricerca promossa dalla Fondazione G. E. Ghirardi Onlus e condotta dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Padova sul tema della povertà educativa, ossia una forma complessa di deprivazione sociale, economica e culturale che può limitare il godimento dei diritti, delle opportunità e delle risorse messe a disposizione dalla società.
Muovendo da una pluralità di approcci teorici e metodologici, il meeting accosta il punto di vista della psicologia dello sviluppo a quello della statistica, della pedagogia della famiglia, del counseling psicologico per l’inclusione sociale, dell’arte musicale; una multidisciplinarietà accomunata dalla consapevolezza che l’origine della povertà educativa va ricercata nei primi anni di vita.
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti di benvenuto
Giorgio Orsoni – Presidente Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
Saluti delle autorità
10.00 Introduzione alla giornata
Maria Chiara Levorato – Studiosa senior di Psicologia dello Sviluppo – Università degli Studi di Padova
10.15 Presentazione del volume: Nessuno escluso. Metodi e strumenti per lo studio della povertà educativa (Cleup, 2023)
Alice Barsanti – Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione – Università degli Studi di Padova
COME SI AFFRONTA IL TEMA DELLA POVERTÀ EDUCATIVA?
MODERA: MAJA ROCH – DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE -UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
10.30 Il ruolo della famiglia sia nel produrre sia nel contrastare la povertà educativa
Chiara Saraceno – Università degli Studi di Torino
11.00 L’impatto dei progetti “Con i Bambini” sul territorio nazionale
Simona Rotondi – Impresa Sociale Con i Bambini
11.30 Inclusione, giustizia sociale e sostenibilità al cuore delle società del futuro e di sviluppi di qualità
Laura Nota – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata FISPPA – Università degli Studi di Padova
12.00 Scuola Sconfinata: si può realizzare una scuola con e per il territorio
Massimiliano Tarantino – Direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
12.30 Misure quantitative per l’analisi della povertà educativa. Un approccio multidimensionale
Nicoletta Parise & Tommaso Canesso – Dipartimento di Scienze Statistiche – Università degli Studi di Padova
13.00 pausa pranzo
Proiezione di fotografie del Laboratorio In campo per adolescenti in situazioni di ritiro sociale e scolastico
QUALI POSSIBILI AZIONI DI CONTRASTO?
MODERA: ANNALISA SPADOLINI – MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO – DIPARTIMENTO PER IL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE – COMITATO NAZIONALE PER L’APPRENDIMENTO PRATICO DELLA MUSICA PER TUTTI GLI STUDENTI
14.00 L’impatto della genitorialità sulla genesi e lo sviluppo delle disuguaglianze. L’esperienza nazionale di P.I.P.P.I. come azione di giustizia sociale
Paola Milani – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata FISPPA – Università degli Studi di Padova
14.30 Il Programma per le Famiglie di The Human Safety Net: una rete aperta per creare impatto sociale
Annamaria Cosatti – The Human Safety Net
15.00 La lettura dialogica è uno strumento di contrasto alla povertà educativa?
Raffaele Dicataldo & Maja Roch – Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione – Università di Padova
15.30 Reti cooperanti: il fenomeno delle orchestre sociali
Gianni Nuti – Dipartimento di Scienze Umane e Sociali – Università della Valle d’Aosta
16.00 Dibattito
16.30 Proiezione del video Vivere un mondo migliore
Regia di Paola Longo
17.00 Chiusura dei lavori
Comitato scientifico – organizzativo:
Maja Roch – Dip.to di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione – Università degli Studi di Padova
Maria Chiara Levorato – Studiosa senior di Psicologia dello Sviluppo – Università degli Studi di Padova
Nicoletta Parise – Dip.to di Scienze Statistiche – Università degli Studi di Padova
Simona Rotondi “L’impatto dei progetti “Con i Bambini” sul territorio nazionale”: Alice Barsanti “Presentazione del volume: Nessuno escluso. Metodi e strumenti per lo studio della povertà educativa (Cleup, 2023)” Laura Nota “Inclusione, giustizia sociale e sostenibilità al cuore delle società del futuro e di sviluppi di qualità – estratto saggio NESSUNO ESCLUSO” Nicoletta Parise & Tommaso Canesso “Misure quantitative per l’analisi della povertà educativa. Un approccio multidimensionale” Paola Milani “L’impatto della genitorialità sulla genesi e lo sviluppo delle disuguaglianze. L’esperienza nazionale di P.I.P.P.I. come azione di giustizia sociale” Annamaria Cosatti “Il Programma per le Famiglie di The Human Safety Net: una rete aperta per creare impatto sociale” Raffaele Dicataldo & Maja Roch “La lettura dialogica è uno strumento di contrasto alla povertà educativa?” Gianni Nuti “Reti cooperanti: il fenomeno delle orchestre sociali” Paola Longo “Proiezione video Vivere un mondo migliore” RECENSIONE SU "IO DONNA"
Insegnanti, educatori, psicologi, dirigenti scolastici, amministratori, sociologi, studenti di corsi di laurea in scienze della formazione e dell’educazione, in scienze psicologiche, in scienze statistiche e scienze sociologiche, nonché coloro che sono interessanti. L’iniziativa si configura come formazione ed essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (direttiva 170/2016) è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 e 2016/2018 del Comparto Scuola con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi. Sarà rilasciato attestato di partecipazione.
In collaborazione con:
Ministero dell’Istruzione e del Merito – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione – Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti (CNAPM)
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo della Socializzazione – DPSS
FARESTAT
Proteo Fare Sapere – Padova
Con il Patrocinio di:
Regione del Veneto
Provincia di Padova
Città di Piazzola sul Brenta
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione DPSS
Dipartimento di Scienze Statistiche DSS
CLASTA