Spazi culturali d'incontro, pensieri creativi e inclusione
Il progetto “Le Orchestre Sociali” nasce nel 2022 in collaborazione con il Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti (CNAPM) che afferisce al Ministero dell'Istruzione e del Merito - Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione.
Questa iniziativa promuove la pratica musicale precoce con orchestre e cori come strumento di contrasto alla povertà educativa e sociale favorendo relazioni inclusive, l'aiuto tra pari, un'armonia tra la crescita individuale e il maturare di una coscienza collettiva.
L'obiettivo è creare una rete di cori e di orchestre che unisca realtà differenti attorno a principi e obiettivi comuni di educazione per tutti e promozione sociale permettendo di vivere corali esperienze di bellezza.
Nel 2024 è stata stilata la CARTA DI IDENTITÀ DELLE ORCHESTRE SOCIALI che pone le basi per la costruzione di una rete tra scuole, enti pubblici e del terzo settore, realtà orchestrali e corali differenti ma decise a condividere una serie di punti caratterizzanti d’interesse comune, ancorati all’idea che la pratica musicale collettiva possa diventare un efficace strumento di promozione umana e di emancipazione.